La Carta dei Servizi
- Primo incontro e domanda di ospitalità
- L'accoglienza
- La permanenza
- Gli oggetti da portare con sè
- Assistenza sanitaria di base
- La retta
Primo incontro e domanda di ospitalità
In un primo incontro informativo presso la casa famiglia Villa Libera saranno fornite le informazioni utili ad approfondire la conoscenza del nuovo contesto ambientale. In particolare il richiedente potrà visitare i locali della residenza ed il parco. Saranno inoltre fornite indicazioni in merito alle modalità di accettazione e inserimento del nuovo ospite (orario di ingresso, guardaroba ecc.).
Nel primo incontro verrà consegnata e/o inviata a mezzo mail copia della carta dei servizi e del regolamento di gestione per consentire al futuro ospite ed ai suoi familiari la valutazione dei servizi offerti. Verrà consegnato con le stesse modalità il modulo di domanda di ospitalità.
Il primo incontro prevede la compilazione e sottoscrizione da parte del richiedente di un modulo per l'autorizzazione al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.L. 196/03.L'accoglienza
Ascoltare è il modo di accogliere gli altri in se stesso.
(Wen Tzu)L'accoglienza dell'ospite è un momento molto importante. Sarà cura dei responsabili di Villa Libera e dei familiari mostrare all'Ospite ed ai parenti la struttura, il parco ed i servizi offerti.
Questo momento avrà una particolare importanza per esprimere lo spirito che anima gli operatori, motivati da esperienze di cura di anziani e soprattutto di cura dei propri genitori.
Comprendere le esigenze psicologiche dell'anziano e il suo vissuto, sarà una priorità per coloro che si prenderanno cura di lei/lui.
L'ascolto e l'accoglienza sono fondamentali anche per comprendere gli interessi degli ospiti e quindi quali attività possono essere offerte nel tempo libero, decidendo insieme svaghi, uscite culturali o semplicemente ricreative.
Dopo il primo momento dell'accoglienza, l'ascolto dell'anziano e dei suoi cari rimarrà il filo conduttore del rapporto con Casa Libera.
°°°°°°°°°°°°°°°
Per accedere all'ospitalità presso Villa Libera sarà necessario inoltrare la domanda di ospitalità al responsabile della stessa o ad un suo delegato, allegando la fotocopia del documento di identità del richiedente e del futuro ospite, se persona diversa dal richiedente.
Al fine di accogliere l'ospite che deciderà per la permanenza si richiederanno i suoi dati anagrafici e sanitari. Sarà comunicato a Villa Libera il nominativo del medico curante ed i recapiti dello stesso, la diagnosi funzionale, l'anamnesi e le prescrizioni mediche.
L'ospite avrà una sua cartella personale nella quale, oltre ai dati anagrafici, sanitari, i numeri telefonici di riferimento si riporterà il diario clinico con l'eventuale piano terapeutico per documentare gli eventuali interventi sanitari e assistenziali. Detta cartella verrà custodita in apposito locale ed alla stessa avrà accesso solo il personale nel pieno rispetto del diritto alla privacy.
Al momento dell'accoglienza l'Ospite che sottoscrive il Contratto di Ospitalità porta con sé:
• tessera sanitaria e certificazione dell'esenzione dal pagamento del ticket
• codice fiscale
• documento di identità
• esami medici e cartelle cliniche
• certificato medico attestante l'esenzione da malattie infettive
• prescrizioni del medico curante sulla terapia in atto
• eventuali documenti attestanti l'invaliditàLa permanenza
"Le cose più importanti per essere felici in questa vita sono l'avere qualcosa da fare, qualcosa da amare e qualcosa in cui sperare."
Joseph AddisonConosco un metodo per non invecchiare: accogliere gli anni come vengono e con il sorriso... il sorriso è sempre giovane.
(Pierre Dac)L'obiettivo principale di Villa Libera è la cura. Prendersi cura dell'ospite è ovviamente provvedere alle sue necessità primarie. Queste vengono soddisfatte con l'attività costante che comporta la gestione di una grande famiglia. L'attività di Villa Libera sarà sempre volta a valorizzare i livelli di autonomia degli ospiti, coinvolgendoli nella gestione della casa fin dalle piccole azioni quotidiane.
L'attenzione particolare, però, è data all'offrire sempre obiettivi stimolanti e nuove mete da raggiungere, condividendo con i coetanei, ma anche con generazioni più giovani i propri interessi e, laddove possibile, alla creazione di nuovi interessi anche condivisi. La socialità, l'esercizio fisico costante e la possibilità di soddisfare i propri interessi costituiscono una vera e propria fonte di benessere. I progetti comuni per raggiungere anche piccoli risultati commisurati alle proprie condizioni di salute (cura dei fiori, dell'orto, escursioni, lettura o ascolto di libri, ascolto di musica) permettono di stimolare il pensiero positivo e di compensare i ruoli eventualmente perduti acquisendone di nuovi.
Villa Libera è aperta alle visite dalle 9.00 alle 19.30 ed è molto gradita la visita di parenti ed amici, sempre nel rispetto della privacy degli Ospiti.
La colazione è servita dalle 8.30 alle 9.00, il pranzo alle ore 12.30, la merenda tra le ore 15.30 e le 16.00 e la cena alle ore 19.00
Gli oggetti da portare con sè
Creare un clima personalizzato significa offrire un posto sicuro e riconosciuto come proprio dall'ospite.
Per questo motivo Villa Libera è aperta a qualsiasi personalizzazione dell'ambiente dell'ospite, nel rispetto delle esigenze della comunità.
E' auspicabile che l'ospite porti con sé quadri, foto, suppellettili e altri oggetti personali che possono rendere più familiare l'unità abitativa
L'uso di propri apparecchi audiovisivi e radiofonici, computer, tablet ecc. è consentito in camera dalle 9 alle 12,00 e dalle 15 alle 20, nel rispetto dei propri compagni di camera e degli ospiti delle camere vicine. Al di fuori di tale orario si possono utilizzare gli apparecchi installati nella sala soggiorno o utilizzare cuffie. Sarà sempre possibile utilizzare telefoni cellulari nel rispetto degli orari di riposo della comunità.
L'ospite deve disporre di un corredo personale sufficiente alle proprie esigenze, composto da biancheria intima e vestiario confortevole come indicato nell'elenco consegnato al momento dell'assegnazione del posto. La Casa fornisce prodotti per l'igiene personale, saponi, bagnoschiuma, carta igienica.
Assistenza sanitaria di base:
Per ogni ospite il servizio è garantito dal SSN (Servizio Sanitario Nazionale); sarà nostra cura prenotare visite periodiche presso il medico curante, controllare la autosomministrazione delle terapie famacologiche prescritte, prenotare gli esami diagnostici, ritirare e trasmettere al medico curante l'esito degli esami, acquistare i farmaci prescritti, con il solo rimborso dell'eventuale costo del farmaco e ticket. Il medico curante visita settimanalmente gli ospiti della casa famiglia.
Per ogni ospite viene conservata la documentazione sanitaria e viene registrata tutta l'attività di controllo necessaria e programmata.Nel caso di emergenze, il personale della struttura provvederà a chiamare il 118.
ALLONTANAMENTO TEMPORANEO
II posto viene conservato nei seguenti casi:
a) allontanamento temporaneo dalla struttura per motivi personali;
b) ricovero ospedaliero.L'ospite è tenuto a dare comunicazione alla Direzione dell' eventuale allontanamento volontario.
DIMISSIONI VOLONTARIE
Qualora un Ospite venga dimesso per ritornare al proprio domicilio, per trasferirsi ad un altro istituto per condizioni psicofisiche non più idonee al tipo di prestazioni offerte, il medico curante provvede al rilascio della lettera di dimissioni corredata da una relazione sugli aspetti salienti della degenza ed i suggerimenti terapeutici per l'Ospite. Viene, inoltre, consegnata all'interessato la documentazione clinica personale portata dall'Ospite all'atto dell'ingresso, mentre sono archiviati tutti i documenti di origine interna.
Al momento delle dimissioni dell'ospite gli obbligati secondo il Contratto di Ospitalità sono tenuti al pagamento di quanto ancora dovuto.
La retta
"Il denaro......incarnazione sociale del lavoro umano"
(Karl Marx)
L' importo della retta mensile è stabilito periodicamente il 1 gennaio di ogni anno.
Le rette sono di due categorie, rapportate alle condizioni di salute degli ospiti ed alle prestazioni offerte dalla casa famiglia Villa Libera:
a) Retta per autosufficienti;
b) Retta per parzialmente autosufficienti;
La retta per la parziale autosufficienza è dovuta in base al grado di non autosufficienza, e viene applicata sulla base di parametri oggettivi che tengono conto delle effettive condizioni dell'ospite.La struttura Villa Libera non presta servizi nel caso di non autosufficienza, essendo a ciò deputate strutture con assistenza sanitaria specifica e apposita strumentazione medica. Il responsabile della struttura, pertanto, convocherà i familiari per comunicare la eventuale necessità di spostamento del congiunto in una struttura diversa nel caso in cui le mutate condizioni di salute ne dettassero la necessità.
La retta mensile comprende: vitto, alloggio, riscaldamento, lavanderia, servizi comuni e servizi farmaceutico, amministrativo, servizio di animazione.
La retta mensile non comprende le seguenti voci di spesa: medicinali per uso personale prescritti dal medico curante e non a carico del SSN, trasporti e servizi di accompagnamento per visite specialistiche o per esigenze personali, visite specialistiche a pagamento, ticket, ticket su esami di diagnostica strumentale e di laboratorio, telefono per uso personale, servizio di parrucchiere/barbiere, podologo, cure dentistiche, riparazioni e/o manutenzioni di oggetti personali, servizio pasti per i parenti.
Le tariffe per le prestazioni aggiuntive sono consultabili presso la struttura e saranno addebitate al richiedente.
MODALITÀ' DI PAGAMENTOLa retta è pagata in via anticipata entro il primo giorno del mese, prorogato al giorno successivo se coincide con un giorno festivo. Destinataria è la struttura Villa Libera in persona della legale rapp.te Iolanda Verrencia.
Il pagamento avviene mediante accredito sul Conto Corrente Postale intestato a Iolanda Verrencia n.q. di titolare della Casa Famiglia "Villa Libera"; causale: "retta mese di..." o mediante assegno.
II pagamento della retta decorre dal giorno di assegnazione del posto a seguito di accettazione sottoscritta.
Nel caso di dimissioni volontarie l'ospite deve darne comunicazione con 15 gg di anticipo. In caso contrario sarà tenuto al pagamento della retta mensile.
RIDUZIONI DELLA RETTA
L'ospite ha diritto ad una riduzione della retta per:
a) allontanamento dalla struttura per motivi personali preventivamente comunicati;
b) ricovero in ospedale o in casa di cura.La riduzione è applicata per i ricoveri in ospedale e per assenze superiori a un mese ed è pari al 15% della retta